Storia di Donne

Lavorano. Scrivono. Amministrano aziende. Insegnano. Sostengono cause e diritti civili. Creano. Vivono la propria indipendenza.

Con impegno, preparazione, tenacia e passione.

Sono le loro esperienze, le loro voci e i loro punti di vista che conosceremo.

Sono le loro narrazioni che ascolteremo.

Sono donne e sono le loro storie che incontreremo.

Dal 24 giugno al 1° luglio, l’Associazione Maria SS. Della Bruna in collaborazione con Cloè presenta “Storia di donne”, otto giorni dedicati all’ascolto di storie eccellenti e al dialogo aperto con ospiti illustri e rappresentative ognuna nel suo campo, invitate a raccontare la propria esperienza.

L’iniziativa è anche un’occasione di confronto sui valori fondamentali e universali dell’uguaglianza e della parità di genere, temi molto sentiti e molto discussi e su cui vale la pena soffermarsi, visto il tanto ancora da fare.

“Storia di donne” si svolgerà nel piazzale antistante la Fabbrica del Carro trionfale “M. Pentasuglia”, in Via Marconi a Matera, sito contemporaneamente aperto al pubblico per permettere alle tante visitatrici e ai tanti visitatori di prendere visione del manufatto di cartapesta realizzato in occasione della Festa della Bruna 2023, creato proprio da un team tutto al femminile.

Programma

24 giugno | Pegah Moshir Pour, consulente e attivista dei diritti umani e digitali

25 giugno | “Doppiamente invisibili: unicità delle donne nell’universo Asperger”, con Chiara Mangione (formatrice di adulti nello spettro dell’autismo, autrice, divulgatrice e collaboratrice del Centro riabilitativo Imparola), presentata da Mariangela Bruno (coordinatrice del Centro riabilitativo Imparola)

26 giugno | Conferenza per conoscere e sconfiggere le malattie alimentari

27 giugno | “La cura: sostantivo femminile plurale” Simona Bray, Milena Mucci (psicologa), Rossella Montemurro, Roberta Benedetto, Rosa Dinapoli, Rita Padula (associazione AIAS Melfi-Matera)

28 giugno | “Ti lascio andare: come uscire dalla dipenddenza affettiva”, con Federica Cavicchini (Dottoressa in psicologia, counselor professionale, formatrice, orientatrice e co-fondatrice di Spazio Persona) e Stefania Albanese (psicologa e psicoterapeuta clinica, CTU presso il Tribunale di Potenza e di Matera, cofondatrice di Spazio Persona a Matera) di Spazio Persona.

29 giugno | incontro con Susan G. Komen Italia – Comitato Regionale Basilicata e Laura Daphne Marziali, attivista in ambito oncologico, disabilità invisibili e diritti (C’è Tempo ODV)

30 giugno | incontro con Marilina Coppola (Immediata Past President Soroptimist International d’Italia) e Patrizia Minardi (Past President del Club Matera Soroptimist)

1 luglio | Federica Fabbrizio aka @federippi presenta il libro “Femminucce” (ed. Rizzoli)

Tutti gli incontri saranno moderati da Rossella Montemurro, giornalista professionista di Matera.

Tutti gli appuntamenti sono previsti nel piazzale antistante la Fabbrica del Carro Trionfale “M. Pentasuglia”, dalle 20 alle 21 (tranne il 29 giugno, dalle 19 alle 20)